Facebook e Instagram a pagamento: Meta si adegua al GDPR

Facebook e Instagram a pagamento: Meta si adegua al GDPR

Pubblicato il
8 Novembre 2023
|
|
Redazione Dialoga
Di cosa parliamo qui?
Facebook e Instagram a pagamento, gli utenti decideranno se vedere la pubblicità o pagare l’abbonamento.

Indice dei Contenuti

Meta, la società madre di Facebook e Instagram, ha annunciato il lancio di una nuova opzione per gli utenti europei: utilizzare i suoi social network senza pubblicità e sottoscrivere un abbonamento.

La decisione è stata presa per ottemperare al GDPR, il regolamento europeo sulla protezione dei dati personali. Tali regole vietano ai social network di utilizzare i dati degli utenti per mostrare loro pubblicità mirata, a meno che l’utente non abbia acconsentito esplicitamente all’utilizzo delle sue preferenze.

Facebook e Instagram, cosa cambierà

Gli utenti che vogliono sottoscrivere l’abbonamento non vedranno più gli annunci pubblicitari sui loro feed e nelle loro storie. Meta continuerà a raccogliere i loro dati, ma non li utilizzerà per mostrare la pubblicità mirata.

La nuova opzione è disponibile per tutti gli utenti europei. Per sottoscriverla, basterà accedere al proprio account e selezionare l’opzione “Facebook senza pubblicità” o “Instagram senza pubblicità“.

Il costo dell’abbonamento è di € 9,99 al mese per la versione web e di € 12,99 al mese per la versione mobile.

La decisione di Meta

Meta ha deciso di intraprendere questa strada per diversi fattori:

  • L’azienda vuole ottemperare al GDPR, così facendo si adeguerà alle regole imposte dalla UE.
  • Meta ha deciso di iniziare a monetizzare i suoi social network in Europa, dove la pubblicità è regolamentata in modo più stringente rispetto agli Stati Uniti.
  • Ha riscontrato che molti utenti desiderano utilizzare i suoi social network senza pubblicità.

L’impatto della nuova opzione

La nuova opzione di Meta potrebbe avere un impatto significativo sul numero di utenti che utilizzano i suoi social network.

Per alcuni, l’esperienza di navigazione senza inserzioni pubblicitarie renderebbe l’utilizzo più fluido e piacevole. Per altri, questa scelta pare possa essere indifferente rispetto alla precedente modalità gratuita.

È difficile prevedere quali saranno gli effetti a lungo termine della nuova opzione. Tuttavia, è chiaro che Meta sta cercando un modo per adattarsi alle nuove normative europee, senza rinunciare alla sua fonte di reddito principale, ovvero la pubblicità.

Analisi della concorrenza

La decisione di Meta di offrire un’opzione a pagamento per i social network senza pubblicità è stata accolta con favore da alcuni concorrenti, come Twitter e TikTok.

Twitter ha annunciato che sta valutando l’introduzione di un’opzione simile per i suoi utenti europei. TikTok, invece, ha già introdotto un’opzione a pagamento che consente agli utenti di eliminare gli annunci.

La concorrenza potrebbe spingere Meta a ridurre il prezzo dell’abbonamento o a offrire ulteriori funzionalità per gli utenti che pagano.

L’azienda è ancora in attesa di vedere come gli utenti europei risponderanno alla nuova opzione. Se la risposta sarà positiva, Meta potrebbe decidere di introdurre l’opzione anche in altri mercati.

Per capire al meglio come funzionano le regole dei social network e delle piattaforme digitali, Dialoga con noi! Puoi contattarci tramite il nostro form di contatto.

CONDIVIDI L'ARTICOLO SUI SOCIAL

Facebook
Twitter
LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post

Parlaci del tuo progetto e passa al secondo step per fissare un appuntamento

Dialoga con noi

Dopo aver compilato il form, riceverai la nostra offerta dettagliata in formato scaricabile PDF.

Parlaci del tuo progetto

Il nostro team è pronto ad ascoltarti

Parlaci del tuo progetto e passa al secondo step per fissare un appuntamento

Dialoga con noi

Dopo aver compilato il form, riceverai la nostra offerta dettagliata in formato scaricabile PDF.

flyer dialoga