GPT: come creare chatbot e applicazioni aziendali personalizzati con OpenAI

GPT: come creare chatbot e applicazioni aziendali personalizzate con OpenAI

Pubblicato il
9 Novembre 2023
|
|
Redazione Dialoga
Di cosa parliamo qui?
Come creare il proprio ChatGPT e quali sono i vantaggi correlati a questa intelligenza artificiale.

Indice dei Contenuti

OpenAI è la società di ricerca sull’intelligenza artificiale fondata anche da Elon Musk. Ha annunciato da poco il lancio di GPT, una piattaforma che consente a chiunque di creare intelligenza artificiale personalizzata.

Se volete conoscere meglio di cosa si tratta questa innovativa ricerca, in questo articolo, noi, il team di Dialoga, vi introdurrà alle porte della conoscenza di questo argomento.

Che cosa è GPT?

GPT è basata su ChatGPT, un chat-bot sofisticato che è stato rilasciato da poco, nel 2022. ChatGPT è un modello linguistico generativo pre-addestrato, ciò significa che è stato ideato e perfezionato, da esperti, sulla base di un enorme set di dati che comprendono testo e codice di programmazione.

Grazie a GPT, gli utenti possono creare le proprie versioni personalizzate di ChatGPT, ottimizzate per specifici compiti o esigenze. La piattaforma è disponibile per chiunque utilizzi ChatGPT Plus, la versione Premium del chat-bot.

Come creare il proprio ChatGPT e le sue capacità

Per creare il proprio e personale chat-bot sulla base di GPT, è necessario seguire i seguenti passaggi:

  • Selezionare il tipo di GPT che si desidera creare.
  • Inserire informazioni sul compito o sull’esigenza per cui si ha necessità di utilizzare il GPT.
  • Aggiungere un sostanzioso set di dati e documenti dai quali il GPT può attingere, per generare risposte.

Inoltre, GPT è disponibile in una varietà di tipologie, tra cui:

  • GPT per chatbot: è progettato per creare chat-bot personalizzati.
  • GPT per applicazioni aziendali: progettato per creare applicazioni aziendali personalizzate.
  • GPT per ricerca: per la ricerca sull’intelligenza artificiale.

Tra le sue svariate capacità c’è la redazione di bozze di diverse tipologie, come: testo narrativo, testo tecnico, codice, poesie, script, musica, e-mail e lettere. In aggiunta a questo, può essere utilizzato per svolgere una varietà di attività, come: rispondere alle domande, creare contenuti, fare traduzioni, scrivere in modo creativo ed effettuare delle ricerche specifiche sul web

I vantaggi di GPT

Di fronte alle novità, specialmente in ambito tecnologico, è sempre bene informarsi approfonditamente su ciò che un servizio o un prodotto può offrire. Se utilizzato in modo intelligente, questo potentissimo strumento regala diversi vantaggi:

  • Personalizzazione: consente agli utenti di creare intelligenza artificiale personalizzata, ottimizzata per specifici compiti o esigenze.
  • Facilità d’uso: è facile da usare, anche per chi non ha competenze di programmazione.
  • Potenzialità: ha il potenziale per rivoluzionare il modo in cui creiamo e utilizziamo l’intelligenza artificiale.

OpenAI ha anche annunciato il lancio di un GPT Store, una piattaforma che consentirà agli utenti di condividere con il pubblico i propri chatbot personalizzati. I chatbot possono essere venduti tra utenti oppure possono essere distribuiti gratuitamente. OpenAI ha in mente di consentire agli sviluppatori certificati di guadagnare dai propri progetti di intelligenza artificiale.

Funzioni avanzate per le aziende

Per le aziende che richiedono funzionalità sempre più avanzate, OpenAI sta lanciando un programma chiamato “Modelli personalizzati“. In pratica, un’azienda che si iscrive al programma può chiedere ai ricercatori di OpenAI di sviluppare una versione di GPT-4 ottimizzata appositamente per le sue esigenze. Queste funzionalità avanzate includono le possibilità di:

  • Integrarlo con servizi di terze parti.
  • Utilizzare le API per eseguire attività in applicazioni di terze parti.
  • Recuperare informazioni da database esterni.

Queste funzionalità avanzate renderanno questa AI ancora più utile per le aziende, permettendo di migliorare i processi produttivi e rendendo molto più veloci le procedure lente e macchinose che spesso capita di dover affrontare. Per ulteriori informazioni su GPT, visita il sito web di OpenAI.

Se vuoi iniziare o migliorare la tua presenza on-line, e vorresti implementare l’intelligenza artificiale per il tuo servizio, Dialoga con noi! Compila il form sulla nostra pagina e prenota una chiamata gratuita.

CONDIVIDI L'ARTICOLO SUI SOCIAL

Facebook
Twitter
LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post

Parlaci del tuo progetto e passa al secondo step per fissare un appuntamento

Dialoga con noi

Dopo aver compilato il form, riceverai la nostra offerta dettagliata in formato scaricabile PDF.

Parlaci del tuo progetto

Il nostro team è pronto ad ascoltarti

Parlaci del tuo progetto e passa al secondo step per fissare un appuntamento

Dialoga con noi

Dopo aver compilato il form, riceverai la nostra offerta dettagliata in formato scaricabile PDF.

flyer dialoga